Il progetto “Vigne di Verre” è curato da un gruppo di amici che ha condiviso l’esperienza associativa e di impegno sociale come inizio di un forte legame durato nel tempo. Passione e pervicacia caratteriale hanno contraddistinto questa esperienza fatta di impegno e attenzione verso la collettività e la promozione della Sicilia migliore.
La genesi del termine “Virrina”, l’attrezzo utilizzato per forare il terreno ai fini di piantumazione delle barbatelle, è un’allegoria delle Orazioni Ciceroniane in accusa a Gaio Licinio Verre, governatore romano di Sicilia dal 73 al 71 A.C. La pervicacia dell’atto accusatorio da parte di Cicerone condusse all’esilio Verre, prima ancora di terminare tutte le Orazioni. Da allora in Sicilia “si na virrina” si riferisce a qualcuno di eccessiva insistenza, con una connotazione negativa che capovolge i ruoli di accusato e accusatore. Fare vino necessita di una capacità non indifferente di cogliere i tempi incerti dell’agricoltura e le variabili della vinificazione; per portare a termine un vino è necessaria una pervicacia da Virrina.
Emergono due figure all’apparenza antitetiche, che in verità mantengono le stesse caratteristiche. La prima legata a una dimensione di conservazione insulare e la seconda propensa a scoprire il mondo, utilizzando come bussola l’assenza di tempo. Vigne di Verre utilizza “la forza della metafora” per raccontare la complessità dell’essere siciliani, utilizzando lo scoglio per darsi uno slancio e navigare in mare aperto, nella speranza di innescare un processo di andata e ritorno, grazie al vino.
Imprenditore, ex ricercatore universitario appassionato di filosofia politica è stato Partner di una delle principali multinazionali della consulenza occupandosi di innovazione e trasferimento tecnologico. Appassionato consumatore di vini, frequenta il territorio di Menfi dall’infanzia e investe da circa 20 anni nella realizzazione di immobili a vocazione turistico-residenziale
ChiudiIngegnere aerospaziale, Sommelier, Partner di una delle principali società di consulenza multinazionali. Ha dedicato parte rilevante della sua attività di consulenza nell’ambito delle Operations e della gestione di progetti di Innovazione strategica. Oltre ad essere un grande appassionato dei processi vitivinicoli, ama correre e viaggiare
ChiudiAgronomo ed enologo, formatosi in Francia presso l’Ecole National Superieure d'Agronomie a Montpellier. Ha maturato un nutrito bagaglio di esperienze lavorative in importanti cantine italiane (Toscana e Piemonte) e estere (Francia e Cile). E’ tornato in Liguria dove ha avviato la sua azienda vinicola e ha sposato la Sicilia per nuove sperimentazioni.
Chiudi15 anni di esperienza nella gestione di attività nel settore food ed entertainment, ha maturato principali skill nella gestione del personale e nella relazione con gli operatori della supply chain di settore. Si occupa dell’amministrazione, gestione del processo produttivo agricolo e delle manintenance immobiliari.
ChiudiDottore di ricerca in economia agraria è stato amministratore di importanti società agricole e di trasformazione. Esperto di politiche comunitarie e trasferimento dell’innovazione in ambito agricolo, ha assistito aziende agricole di diverse dimensione in progetti di sviluppo imprenditoriale. La sua passione è il rapporto con la natura, soprattutto amante della vela.
Chiudi